Personaggi illustri
Pierfelice Balduzzi
Nato in Alzano Scrivia nel 1832, classicista, letterato e poeta. Dal 1852 al 1854 fu istitutore presso il collegio di Tortona ed in seguito insegnò in diverse scuole e collegi fino ad essere nominato nel 1872 preside del Liceo Ginnasio “Ennio Quirino Visconti” di Roma. Nel 1881 fu nominato Provveditore agli studi di Alessandria e nella suddetta città morì nel 1894.
Nato in Alzano Scrivia nel 1832, classicista, letterato e poeta. Dal 1852 al 1854 fu istitutore presso il collegio di Tortona ed in seguito insegnò in diverse scuole e collegi fino ad essere nominato nel 1872 preside del Liceo Ginnasio “Ennio Quirino Visconti” di Roma. Nel 1881 fu nominato Provveditore agli studi di Alessandria e nella suddetta città morì nel 1894.
Il sorriso della madre
Care mi sono le stelle,
che splèndono nel cielo
Silenziose e belle;
Aperti in sullo stelo
Cari mi sono i fiori
Che intorno spirano
Molli e soavi odori
Ma più dello splendore
Degli astri della sera,
Ma più d'ogni bel fiore
Sbocciato a primavera.
La mamma mia mi piace,
Quando amorosa guàrdami
E sorridendo tace.
Care mi sono le stelle,
che splèndono nel cielo
Silenziose e belle;
Aperti in sullo stelo
Cari mi sono i fiori
Che intorno spirano
Molli e soavi odori
Ma più dello splendore
Degli astri della sera,
Ma più d'ogni bel fiore
Sbocciato a primavera.
La mamma mia mi piace,
Quando amorosa guàrdami
E sorridendo tace.
Giovanni Marcello Zampolini
Il 4 novembre 1888 dal papà Angelo e mamma Rosa nasce in Alzano Scrivia Giovanni Marcello Zampolini. Giovanni Marcello, pittore impressionista, soprannominato in Sud America “Il Mago della Luce”, fu ritrattista e paesaggista. Visse per anni in Argentina, dove approdò la prima volta nel 1910. Il suo errare giovanile lo portò a dipingere paesaggi in Madagascar, Sud Africa, Creta, Borneo. Espose tele in tutte le più importanti capitali del mondo: da Buenos Aires, dove studiò, a Mar del Plata, Mendoza, Rosario, Santa Fe, Panama, Bahia Blanca, San Paolo, Santoz, Pernabuco, New York, San Francisco, Roma nel Palazzo delle Esposizioni, Barcellona, Londra, Parigi, Tokyo, Pekino, Cairo, ove riscosse i migliori successi. Presentò inoltre le sue opere in varie esposizioni in Canada, Messico, Cuba e Cile. Amico degli artisti dell’epoca, nel 1948 si trasferì a Lima in Perù, dove li morì il 10 ottobre dello stesso anno lasciando le sue opere sparse per il mondo.
Il 4 novembre 1888 dal papà Angelo e mamma Rosa nasce in Alzano Scrivia Giovanni Marcello Zampolini. Giovanni Marcello, pittore impressionista, soprannominato in Sud America “Il Mago della Luce”, fu ritrattista e paesaggista. Visse per anni in Argentina, dove approdò la prima volta nel 1910. Il suo errare giovanile lo portò a dipingere paesaggi in Madagascar, Sud Africa, Creta, Borneo. Espose tele in tutte le più importanti capitali del mondo: da Buenos Aires, dove studiò, a Mar del Plata, Mendoza, Rosario, Santa Fe, Panama, Bahia Blanca, San Paolo, Santoz, Pernabuco, New York, San Francisco, Roma nel Palazzo delle Esposizioni, Barcellona, Londra, Parigi, Tokyo, Pekino, Cairo, ove riscosse i migliori successi. Presentò inoltre le sue opere in varie esposizioni in Canada, Messico, Cuba e Cile. Amico degli artisti dell’epoca, nel 1948 si trasferì a Lima in Perù, dove li morì il 10 ottobre dello stesso anno lasciando le sue opere sparse per il mondo.