Storia

 

Pier Felice BalduzziLa prima notizia di una località chiamata Alzano risale al 973 D.C. quando il prete Roprando acquistò dal marchese Lamberto la curtis di Acjani. Diversi furono i signori di Alzano, dai Cistercensi di Lucedio, al comune di Tortona (1127) al Vescovo di Tortona Giseprando; dal 1314 al 1447 dominio visconteo, dal 1450 al 1526 dominio Sforzesco, spagnolo dal 1526 al 1568, della famiglia genovese dei Marini dal 1568. Ultimi signori di Alzano furono i Torti. La Rocca Fortificata ubicata nel centro dell’attuale piazza, fu abbattuta nei primi anni del 1800 ed il materiale di risulta fu utilizzato per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale dedicata alla Natività di Maria Vergine.

 

Personaggi illustri

 

Pier Felice BalduzziPierfelice Balduzzi

Nato in Alzano Scrivia nel 1832, classicista, letterato e poeta. Dal 1852 al 1854 fu istitutore presso il collegio di Tortona ed in seguito insegnò in diverse scuole e collegi fino ad essere nominato nel 1872 preside del Liceo Ginnasio “Ennio Quirino Visconti” di Roma. Nel 1881 fu nominato Provveditore agli studi di Alessandria e nella suddetta città morì nel 1894.

Il sorriso della madre
Care mi sono le stelle,
che splèndono nel cielo
Silenziose e belle;
Aperti in sullo stelo
Cari mi sono i fiori
Che intorno spirano
Molli e soavi odori
Ma più dello splendore
Degli astri della sera,
Ma più d'ogni bel fiore
Sbocciato a primavera.
La mamma mia mi piace,
Quando amorosa guàrdami
E sorridendo tace.

Giovanni Marcello ZampoliniGiovanni Marcello Zampolini

Il 4 novembre 1888 dal papà Angelo e mamma Rosa nasce in Alzano Scrivia Giovanni Marcello Zampolini. Giovanni Marcello, pittore impressionista, soprannominato in Sud America “Il Mago della Luce”, fu ritrattista e paesaggista. Visse per anni in Argentina, dove approdò la prima volta nel 1910. Il suo errare giovanile lo portò a dipingere paesaggi in Madagascar, Sud Africa, Creta, Borneo. Espose tele in tutte le più importanti capitali del mondo: da Buenos Aires, dove studiò, a Mar del Plata, Mendoza, Rosario, Santa Fe, Panama, Bahia Blanca, San Paolo, Santoz, Pernabuco, New York, San Francisco, Roma nel Palazzo delle Esposizioni, Barcellona, Londra, Parigi, Tokyo, Pekino, Cairo, ove riscosse i migliori successi. Presentò inoltre le sue opere in varie esposizioni in Canada, Messico, Cuba e Cile. Amico degli artisti dell’epoca, nel 1948 si trasferì a Lima in Perù, dove li morì il 10 ottobre dello stesso anno lasciando le sue opere sparse per il mondo.

G.M.Zampolini Sera           G.M.Zampolini Paesaggio

Sera, sinfonia dopo la pioggia (1932, Olio su tela)                                  Paesaggio (Olio su cartone)

 

(Per gentile concessione del Museo Provincial de Bellas Artes Franklin Rawson -San Juan - Argentina)

 

I comuni di Castelnuovo Scrivia, Alzano Scrivia e Guazzora, situati in provincia di Alessandria, sostengono la raccolta, la digitalizzazione e la messa online ad accesso libero e gratuito delle testimonianze del proprio territorio, delle tradizioni, delle persone e delle vicende storiche.

http://www.storiabassavallescrivia.it/home.php

Bollettino di allerta meteoidrologica

Vedi tutti i bollettini di ARPA Piemonte

Livelli di allerta Oggi Domani
Idrogeologico VERDE VERDE
Idraulico VERDE VERDE
Temporali VERDE VERDE
Neve VERDE VERDE


Bollettino ARPA n. 153/2023
Emissione: 02-06-2023, 01:00
Validità: 36 ore
Zona Piemonte Piem-H

Torna all'inizio del contenuto