Servizio Punto Cliente INPS
Cos'è: Il “Punto Cliente” consente ai cittadini di poter usufruire dei vari servizi dell’I.N.P.S.
Cos'è utile sapere: il “Punto Cliente INPS", è il frutto di una convenzione sottoscritta tra l’Amministrazione Comunale e la Direzione Regionale INPS. Operativa dal 1^ Novembre 2020.
Come fare: Per utilizzare il servizio occorre presentare domanda presso l’ufficio demografico comunale. Le informazioni ed i dati di carattere personale, comunicati agli utenti I.N.P.S. presso il “Punto cliente”, possono riguardare i singoli richiedenti ovvero terze persone che abbiano fornito al richiedente apposita e regolare delega.
Quanto costa: gratuito
Tempi di erogazione: immediato
Scarica i seguenti moduli:
Modulo domanda diretta in formto .doc
Modulo domanda diretta in formto .pdf
Modulo richiesta eredi in formato .doc
Modulo richiesta eredi in formato .pdf
Delega ad altro soggetto in formato .doc
Delega ad altro soggetto in formato .pdf
Orari e recapiti Servizio Demografico
Demografici – Leva – Elettorale – Commercio
Responsabile: Adolfo Guagnini
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cambio di residenza in tempo reale
04.05.2012 - Circolare n.9 del Ministero dell'Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali
Pubblicazione della modulistica per effettuare le dichiarazioni anagrafiche ai sensi dell’art.5 del DL n. 5/2012 convertito in L.n. 35/2012.
Cambio di residenza in tempo reale.
Dal 9 maggio 2012, i cittadini possono presentare le istanze di variazione anagrafica stando comodamente seduti davanti al proprio personal computer, evitando quindi la possibilità di presentarsi agli sportelli degli uffici anagrafe del comune di residenza.
Autocertificazioni
Autocertificazione di residenza
Autocertificazione di residenza con provenienza
Autocertificazione di esistenza in vita
Autocertificazione di nascita figlio
Certificazione di morte figlio
Autocertificazione di stato di famiglia
Autocertificazione di matrimonio
Autocertificazione di vedovanza
Autocertificazione di godimento diritti politici
Autocertificazione di posizinone militare
Novità in materia di certificazioni
A partire dal 1 gennaio 2012 i certificati anagrafici e di stato civile avranno validità solo tra privati. Le pubbliche amministrazioni dovranno acquisire d'ufficio le informazioni richieste al cittadino. A partire dal 1 gennaio 2012, ai sensi della Legge 12 novembre 2011 n. 183, è vietata la presentazione di certificati agli Organi della Pubblica Amministrazione (INPS, Agenzia Entrate, scuole, ecc..) e ai privati gestori di pubblici servizi (acqua, gas, luce, ecc.). Tali Enti, infatti, devono acquisire d'ufficio le informazioni che il cittadino autocertifica indicando gli elementi indispensabili al reperimento dei dati richiesti.
Pertanto tutti i certificati dal 2 gennaio 2012 verranno rilasciati con la seguente indicazione:
"Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".